Gestione e Coordinamento dell’area Socio-Sanitaria


Master I Livello

Ssd: -

CFU: 70

Durata: 16 mesi

Prezzo: 2.600€

Al termine del master i partecipanti saranno in grado di:

  • Leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico, sviluppando adeguate strategie di gestione.
  • Utilizzare in modo adeguato e a seconda delle situazioni, gli strumenti di gestione (indicatori e carte di controllo).
  • Individuare gli indicatori chiave del settore.
  • Integrare sicurezza degli ambienti, sicurezza del paziente e miglioramento continuo della qualità dei servizi nelle aziende sanitarie.
  • Trattare adeguatamente l’errore in sanità.
  • Utilizzare la clinical governance come metodo di riduzione del rischio clinico.
  • Comunicare efficacemente con il personale sanitario e gli utenti.
  • Gestire le dinamiche di fine vita.
  • Progettare, avviare e gestire processi di miglioramento della qualità dei servizi offerti.
  • Utilizzare tecniche di comunicazione e ascolto attivo per indirizzare i comportamenti dei propri collaboratori verso gli obiettivi dell’ente di appartenenza
Il master fornisce la giusta preparazione per diventare coordinatore di un team in ambito di RSA e in tutte le altre aree che lavorano in stretto contatto con l’area sanitaria (neuropsichiatria infantile, comunità di recupero, etc). Il corso è pensato per coloro che vogliono approfondire tematiche in ambito organizzativo, economico e gestionale. In particolare, offre il know-how e gli strumenti necessari per svolgere un’attività professionale orientata ad attività direzionali, di programmazione, di coordinamento e di controllo in ambito sociale e sanitario. Il master è particolarmente orientato agli operatori sanitari con lauree di primo livello che operano nel settore privato anche non accreditato, dove la legislazione non richiede né concorsi né tirocinio per assumere incarichi di coordinamento.
Il master è rivolto a chi ha conseguito il diploma di laurea triennale ai sensi del d.m. 509/99 e del d.m. 270/04, preferibilmente in area sociale e sanitaria che operano frequentemente in equipé integrate, ad esempio:
  • Infermieri
  • Ostetriche
  • Educatori
  • Assistenti sociali
  • Tecnici di radiologia e di laboratorio
  • Assistenti di poltrona in ambito odontoiatrico
  • Igienisti dentali
  • Biologi
  • Fisioterapisti
  • Diploma di Infermiere Professionale conseguito entro l'anno 1999 unitamente ad un diploma di maturità (titolo equiparato al diploma di laurea triennale)
e tutte le altre figure con laurea triennale che lavorano in stretto contatto con l’area sanitaria
Gli esami sono scritti, le prove sono strutturate in 30 domande a risposta multipla e sono sostenibili nelle seguenti sedi Ares. Ogni anno accademico sono previste 5 sessioni nelle quali lo studente può sostenere qualsiasi esame del quale abbia scaricato tutte le lezioni.
La prova finale (9 cfu) consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario, possibilmente su realtà vicine allo studente. L'elaborato sarà discusso presso la sede Ares.
SSD Esame CFU
DIRITTO SANITARIO E DEI LAVORATORI (Macroarea I) 12
IUS/07DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI3
IUS/07DECRETO 81: LA SICUREZZA DEI LAVORATORI2
IUS/09LA MEDIAZIONE NEI CONTENZIOSI1
IUS/09IL TEMA COMPLESSO DELLA RESPONSABILITA' DEGLI OPERATORI SANITARI2
IUS/01LA LEGGE E LA TUTELA DEI DATI1
MED/43MEDICINA LEGALE 2
MED/43ETICA INFERMIERISTICA E CODICE DEONTOLOGICO1
GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI (Macroarea II) 15
MED/01INFERMIERISTICA FORENSE2
MED/01METODOLOGIA DELLA RICERCA/STATISTICA2
MED/42IL FASCICOLO PERSONALE DEL PAZIENTE E IL PAI2
MED/42ORGANIZZAZIONE DELLA RETE SANITARIA: OSPEDALI E LIVELLI DI CURA2
SECS-P/02ECONOMIA SANITARIA1
MAT/09VALUTAZIONI ECONOMICHE IN SANITA' E HTA1
SECS-P/10SISTEMA DEI CONTROLLI: VIGILANZA E APPROPRIATEZZA2
SECS-P/10LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI1
SECS P/10PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE1
SECS P/10EDUCAZIONE CONTINUA1
PERFORMANCE DELL'ORGANIZZAZIONE SOCIO-SANITARIA (Macroarea III) 14
SECS P/10LA CERTIFICAZIONE ISO, L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE E L'ACCREDITAMENTO ALL'ECCELLENZA NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE4
SECS-P/07INDICATORI DI PERFORMANCE E CARTE DI CONTROLLO1
SECS-P/07BUDGET E BSC2
SECS-P/08CLINICAL GOVERNANCE E CASE MANAGEMENT1
SECS-P/08RISCHIO CLINICO1
SECS-P/08SCIENZA DELLA COMPLESSITA'2
SECS-P/08MANAGEMENT DELLA COMPLESSITA' 1
MAT/09GESTIONE DEI FARMACI2
GESTIRE I SISTEMI COMUNICAZIONALI (Macroarea IV) 15
SPS/08I RAPPORTI INTERNAZIONALI E IL VALORE DEL COORDINAMENTO NELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE2
SPS/08 LA COMUNICAZIONE CON GLI STAKEHOLDER ISTITUZIONALI1
SPS/08GESTIRE I TEAM LAVORATIVI2
SPS/08LA COMUNICAZIONE CON I PAZIENTI FRAGILI E LORO FAMILIARI3
SECS-P/08GESTIONE DELLE DINAMICHE DI FINE VITA2
SECS-P/10GESTIONE DELLE COMUNITA' PSICHIATRICHE3
SECS-P/10GESTIONE DI SITUAZIONI LAVORATIVE CRITICHE2
Project Work 5
Prova Finale 9