Descrizione breve del corso
Il fenomeno dell’immigrazione in Italia richiede anche l’intervento di figure specializzate che possano favorire l’integrazione a livello linguistico e culturale nel contesto scolastico ed educativo.
Il master risponde a questa esigenza permettendo ai partecipanti di acquisire una preparazione specifica nell’ambito della didattica interculturale e della didattica dell’italiano come seconda lingua. Obiettivo principale del corso è fornire le competenze metodologiche e didattiche necessarie progettare e attuare interventi formativi personalizzati, calibrati sulle esigenze dello studente e basati sul confronto tra la sua lingua di origine e la lingua seconda in molteplici situazioni ed ambiti disciplinari.
Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile h24 + 200 ore di tirocinio presso enti convenzionati
Basi Psicopedagogiche | ||
SSD | Esame | CFU |
M-PSI/01 | Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | 5 |
IUS/01 | Legislazione scolastica | 4 |
M-PED/03 | Pedagogia speciale | 5 |
Fondamenti linguistici e glottodidattici | ||
L-LIN/01 | LINGUISTICA GENERALE | 6 |
fondamenti di fonologia, morfologia, sintassi | 3 | |
sociolinguistica dell'italiano contemporaneo | 3 | |
L-FIL-LET/12 | LINGUISTICA ITALIANA | 6 |
grammatica italiana e riflessione metalinguistica | 3 | |
storia linguistica dell'italiano post-unitario e tendenze dell'italiano contemporaneo | 3 | |
L-LIN/02 | DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA | 12 |
principi di linguistica educativa e acquisizionale | 3 | |
principi di Language testing e valutazione | 3 | |
metodologia e didattica dell'italiano come L2 | 3 | |
pragmatica interculturale | 3 | |
L-LIN/17 | LINGUE E CULTURE DI ORIGINE DEGLI APPRENDENTI: LINGUA E CULTURA ROMENA | 3 |
L-FIL-LET/10 | ANALISI E USO DIDATTICO DEL TESTO LETTERARIO | 3 |
L-ART/06 | USO DEL CINEMA E DEGLI AUDIOVISIVI IN CONTESTI DIDATTICI ED EDUCATIVI | 3 |
L-FIL-LET/12 | LABORATORIO DI DIDATTICA DELL'ITALIANO | 4 |
Tirocinio | 4 | |
Prova Finale | 5 |